giovedì 5 marzo 2020

«Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente hanno dato vita a un “Manifesto della Merenda”: 8 parole che spiegano come bambini e ragazzi dovrebbero vivere questo momento.»


FACCIAMO MERENDA?
IN “8 PAROLE” I SEGRETI PER FARLA CORRETTAMENTE.
56 ABBINAMENTI SETTIMANALI PER AIUTARE I GENITORI A PREPARARLA SEMPRE DIVERSA.
FRUTTA TUTTI I GIORNI, SÌ (CON MODERAZIONE) ALLE MERENDINE.
 


Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente
hanno dato vita a un “Manifesto della Merenda”:
8 parole che spiegano come bambini e ragazzi dovrebbero vivere questo momento.
Mentre sul fronte degli abbinamenti, ecco un planning settimanale di 56 merende per 4 fasce d’età (dai 4 ai 17 anni) con l’obiettivo di aiutare i genitori a organizzarla al meglio.
La frutta resta il caposaldo della merenda dei più giovani, via libera al consumo moderato di dolci fatti in casa
e merendine oltre a quello di panini con formaggio, salumi e verdure, biscotti, yogurt, gelato e cioccolato. 


«Quotidiana, adeguata, moderata, saziante. E poi ancora varia, dolce, salata, serena. Sono le 8 parole che descrivono la merenda di bambini e ragazzi, secondo un “Manifesto” messo a punto da Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente, punto di riferimento in Italia per i temi che riguardano l’educazione alimentare dei più giovani.
L’Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente ha anche ideato un inedito planning settimanale di 56 merende per quattro fasce d’età (4-6 anni, 7-11 anni, 12-14 anni, 15-17  anni) e online sul sito www.merendineitaliane.it con lo scopo di fornire ai genitori idee per organizzarla al meglio.

A MERENDA MAI SENZA FRUTTA, NEW ENTRY “VEG”
Kiwi, mele, mirtilli, arance, banane, mandorle, nocciole e molto altro. Dagli abbinamenti suggeriti dall’Istituto Bambino Gesù per la Salute emerge ancora una volta come la frutta (fresca e secca) è il caposaldo della merenda e va consumata tutti i giorni. Allo stesso tempo gli abbinamenti evidenziano l’importanza di alternare tutti gli alimenti, dolci e salati, come yogurt, pane, dolci fatti in casa o confezionati, panini con formaggi, salumi e verdure, gelato e frullati, biscotti e cioccolato.
Tra le novità alcune proposte adatte a uno stile alimentare vegetariano come ad esempio “pizza bianca con hummus di ceci e pomodori”. Oppure l’introduzione di verdure nelle proposte di spuntini contenenti alimenti di origine animale, ad esempio nel classico panino con affettato (con rucola). 

LE MERENDINE? OK, 1-2 VOLTE A SETTIMANA
L’Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente promuove infine il consumo moderato a merenda di una fetta di dolce fatto in casa o di una merendina (1-2 volte a settimana) che ha saputo negli anni trovare un giusto bilanciamento tra l’apporto nutrizionale, la porzionatura e la giusta gratificazione ed è perfettamente compatibile con le esigenze di bambini e ragazzi.

“Alla base di una corretta alimentazione in tutte le età ed in particolare in età pediatrica, afferma il
Dott. Giuseppe Morino, Responsabile UO Educazione Alimentare Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, vi è la varietà che per le merende può essere rappresentata da proposte dolci alternate a quelle salate, diverse ogni giorno, almeno nell’arco di una settimana. Due merende giornaliere varie e nutrizionalmente adeguate rappresentano un contributo necessario ad una crescita armonica, senza favorire il sovrappeso o patologie metaboliche ad esso correlate”.

“Siamo orgogliosi di questa collaborazione con l’Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente, afferma Mario Piccialuti, Direttore Generale di Unione Italiana Food, che premia l’intenso lavoro fatto in questi anni dall’industria dolciaria per il miglioramento dei prodotti e in particolare delle merendine, oggi considerate, dall’ente scientifico punto di riferimento in Italia per l’educazione alimentare dei più giovani, come una delle alternative nutrizionali per la merenda bambini e ragazzi.”

IL “MANIFESTO DELLA MERENDA”: 8 PAROLE PER RACCONTARLA
La merenda dovrebbe rappresentare un piccolo pasto e allo stesso tempo un momento socializzante. Ma cosa ci dicono le “8 parole” riassunte nel Manifesto? In primo luogo, la merenda è una buona abitudine e va fatta tutti i giorni e due volte al giorno e deve essere adeguata al fabbisogno energetico dell’età del bambino o ragazzo.   
Allo stesso tempo non deve appesantire per cui è vietato esagerare: in questa direzione la porzionatura dei dolci confezionati può essere utile in quanto permette di avere un contenuto calorico prestabilito, indicato in etichetta.
Per non arrivare ai pasti successivi troppo affamati inoltre è bene non saltare mai la merenda. 
Un altro segreto per farla correttamente è mai ripeterla uguale tutti giorni per cui assumere diversi nutrienti è fondamentale
Dolce ma anche salata. Si al consumo moderato di dolici fatta in casa e merendine insieme ad alimenti salati come una fetta di pane con olio e pomodoro: è importante abituare i bambini e i ragazzi a sapori diversi.
Infine è importante ricordare che la merenda è un momento da vivere con la giusta calma, a casa, a scuola o al parco, con i genitori, i nonni o gli amici.

AD OGNI ETÀ… LA SUA MERENDA
Infine, l’Istituto Bambino Gesù per la salute del bambino e dell’Adolescente vuole precisare che non esiste una merenda poco o troppo nutriente ma diversa in base all’età dei bambini e al fabbisogno energetico: parliamo di circa 150 Kcal per bambini 4- 6 anni, 200 Kcal per bambini 7-11 anni, 260 Kcal per ragazzi 12 - 15 anni e 285 Kcal per ragazzi 15 - 17 anni.

È necessario - afferma il Dott. Morino - che gli apporti delle merende differiscano in relazione all’età dei bambini. In questo senso la disponibilità di merende già porzionate permette una scelta migliore e più adeguata da parte del genitore. Un’altra caratteristica fondamentale è data dalla necessità di essere sazianti per questo è importante la presenza oltre ai nutrienti essenziali (glucidi, lipidi e proteine) di una buona quantità di fibre e di micronutrienti che a volte scarseggiano nell’alimentazione infantile come Omega3, ferro, vitamine, calcio.»






___________

Marzo 2020


Ufficio stampa Unione Italiana Food
INC-Istituto Nazionale per la Comunicazione - inc-comunicazione.it

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.